Il trend degli investimenti globali nelle energie a basse emissioni, tra cui le rinnovabili, dovrebbero superare il doppio di quelli destinati ai combustibili fossili entro la fine dell’anno, raggiungendo circa 2.200 miliardi di dollari. Nel primo semestre del 2025, gli investimenti in tecnologie rinnovabili e progetti a livello globale hanno toccato un record di 386 miliardi di dollari, in aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La Cina si conferma il leader indiscusso, avendo raggiunto il suo obiettivo di capacità eolica e solare per il 2030 con ben sei anni di anticipo. Da sola ha installato una capacità solare pari a oltre il doppio di quella del resto del mondo combinato nel primo semestre del 2025.
Ed in ITALIA?
Ad agosto 2025, le rinnovabili hanno coperto il 53,9% della produzione elettrica nazionale, un traguardo che sottolinea la progressiva riduzione del peso delle fonti fossili. A maggio 2025, le fonti rinnovabili hanno coperto il 55,9% della domanda elettrica mensile, un record storico per l’Italia. In alcune fasce orarie la produzione da fonti pulite ha addirittura superato il 100% del fabbisogno. Nonostante i grandi numeri, il mercato italiano ha mostrato un leggero rallentamento delle installazioni nel primo trimestre del 2025 (-14%), soprattutto nel settore residenziale del fotovoltaico. Questo è in parte dovuto all’incertezza normativa, un fattore che preoccupa gli investitori.